43° Val Serviera - Club Alpino Italiano Sezione Fara San Martino

CAI

Sezione Fara San Martino

CAI

Sezione Fara San Martino

CAI

Sezione Fara San Martino

CAI

Sezione Fara San Martino
Vai ai contenuti

43° VALSERVIERA


DOMENICA 6 LUGLIO 2025
A FARA SAN MARTINO
Escursione assistita attraverso un sentiero di 15 km tra boschi e sorgenti in una delle valli più belle e suggestive del Parco Nazionale della Majella.

Dal 1980, con la VALSERVIERA, il CAI di Fara San Martino ha la possibilità di far conoscere il cuore più selvaggio del Parco Nazionale della Majella, nel territorio di Fara San Martino, a tutti gli amanti della natura e dell'escursionismo in genere sia amatoriale che occasionale.
La Valserviera è un trekking ad anello che percorre i sentieri G6 e H1 del Parco.
L'aspro percorso è caratterizzato da radure e faggete, pareti rocciose e pietraie, valli ricche di sorgenti e fonti. È possibile imbattersi con camosci, vedere aquile e gracchi, osservare il PINO NERO sulle ripide pareti della Cima della Stretta ed incontrare grotte e ripari pastorali lungo il percorso.
Infine, nei pressi dell'arrivo è possibile ammirare il Monastero di San Martino in Valle, le rinomate Gole di Fara S.M. e le magnifiche Sorgenti del Fiume Verde.

MAPPA DEL SENTIERO
La mappa evidenzia il percorso, il punto di partenza e arrivo e i punti di controllo e ristoro
EVIDENZIATI I PUNTI DI PARTENZA DI ARRIVO E DI CONTROLLO LUNGO IL PERCORSO

PROFILO ALTIMETRICO DEL PERCORSO
La grafica evidenzia il profilo altimetrico del percorso.

Partecipare alla VASERVIERA è semplicissimo!!!
Le iscrizioni sono aperte dalle 5:00 alle 8:30 del mattino nei pressi dell'impianto sportivo in località Capo le Macchie.
Le partenze sono previste a gruppi ed ogni partecipante usufruisce dei 3 ristori lungo il percorso con THÈ e BISCOTTI.
All'arrivo PASTA PARTY nei pressi delle Sorgenti del Fiume Verde.
L'organizzazione fornisce un servizio di bus navetta per il recupero delle auto al punto di partenza e l'assistenza lungo il tracciato ad opera dei propri volontari e dei Tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

LA MANIFESTAZIONE SI TIENE ALL'INTERNO DI UN'AREA PROTETTA SOTTO
IL VIGILE CONTROLLO DEGLI AGENTI DELL'ARMA DEI CARABINIERI FORESTALI

DIVIETO ASSOLUTO DI ABBANDONO DI RIFIUTI, DISTURBO ALLA FAUNA,
RACCOLTA DI FLORA E ABBANDONO DEI SENTIERI UFFICIALI

CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE:
  • Ordinario € 15,00
  • Soci CAI €12,00
  • Ragazzi fino a 18 anni € 10,00

L'Organizzazione, al fine di SENSIBILIZZARE E CONTENERE l'uso della plastica ha deciso di eliminare l'uso dei bicchieri monouso nei punti di ristoro.
OGNI PARTECIPANTE RICEVERÀ UN BICCHIERE D'ACCIAIO PERSONALIZZATO, GADGET DELLA MANIFESTAZIONE

REGOLAMENTO 43° VALSERVIERA
Domenica 6 luglio 2025

Il Club Alpino Italiano - Sezione di Fara San Martino, con il patrocinio del Comune di Fara San Martino, organizza la 43° Edizione della "Val Serviera".
Art. 1 - La volontaria iscrizione e conseguente partecipazione alla 43° Val Serviera, oltre ad comportare la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche che eventualmente fossero apportate e rese note per tempo, sono considerate tacita dichiarazione di idoneità a questa attività sportiva amatoriale. Trattandosi di una manifestazione che si svolge in alta montagna, è obbligatorio un equipaggiamento idoneo, anche in considerazione di possibili avverse condizioni atmosferiche. In caso di condizioni sfavorevoli, l'organizzazione si riserva di rifiutare la partecipazione a persone che si presentassero al via con un equipaggiamento inadeguato, nonché di fermare la manifestazione se le condizioni meteo fossero tali da mettere a rischio l'incolumità dei partecipanti.
Art. 2 - Con l'iscrizione ciascun iscritto esonera l'organizzazione da ogni responsabililtà per eventuali danni che potessero derivare, a lui o a terzi dalla partecipazione alla 43° Valserviera, assumendosene in proprio l'intero rischio.
Art. 3 - L'escursione si svolgerà lungo i sentieri G6 e H1 del Parco Nazionale della Maiella.
Art. 4 - I partecipanti sono obbligati a seguire l'itinerario prestabilito, saranno assistiti da volontari del CAI ed assistiti dagli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del CAI.
Art. 5 - All'escursione possono partecipare anche minorenni solo se accompagnati da una persona maggiorenne che se ne assume la responsabilità.
Art. 6 - All'escursione possono partecipare tutti gli appassionati di montagna purché abbiano la sicurezza della loro idoneità fisica a superare i 1.700m s.l.m.
Art. 7 - La partenza è prevista nei pressi del Campo Sportivo in località Capo Le Macchie, nel comune di Fara San Martino, dalle ore 5:00 alle ore 8:30. L'arrivo presso le sorgenti del Fiume Verde. Tutti i partecipanti riceveranno una pass da vidimare ad ognuno dei 3 punti di controllo ed all'arrivo finale.
Art. 8 - L'organizzazione, pur garantendo assistenza lungo l'intero tracciato, declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose, sia prima che durante e dopo il termine della stessa.
Art. 9 - E' fatto assoluto divieto ai partecipanti di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere, di abbandonare il sentiero e di produrre inutili schiamazzi, al fine di non arrecare danno alla flora ed alla fauna presenti.
Art. 10 - Agli eventuali trasgressori dei divieti disposti dalle Autorità del Parco della Maiella saranno applicate le sanzioni previste dalle leggi statali e regionali vigenti.

Consiglio Direttivo CAI Fara San Martino

INFO: info@caifarasanmartino.it - +39 320 7269364


Privacy Policy
CAI Sezione Fara San Martino
Via Majella nr. 1
66015 Fara San Martino (CH)
info@caifarasanmartino.it
Cell. +39 320.7269364
C.F.: 90016790694
Torna ai contenuti